Creazione di un fascicolo tecnico e analisi dei rischi HAZOP e FMECA per un impianto complesso da oltre 40 milioni di euro
Nel mio ruolo di consulente specializzato in sicurezza industriale e conformità normativa, ho seguito un progetto di elevata complessità per una mia azienda cliente: la creazione del fascicolo tecnico di un impianto di depolverazione fumi, destinato a operare in settori ad alta intensità industriale come vetrerie e impianti di incenerimento rifiuti.
Obiettivo del progetto
L’obiettivo principale era la redazione del fascicolo tecnico completo, conforme alle normative vigenti, per un impianto dal valore superiore a 40 milioni di euro. Questo documento è essenziale per garantire la sicurezza operativa e la conformità dell’impianto ai requisiti di legge, oltre a fungere da riferimento per la manutenzione, la gestione del rischio e le verifiche ispettive.
Parallelamente, ho condotto un’analisi dei rischi dettagliata, partendo dai singoli componenti fino all’intero sistema, con lo scopo di individuare e mitigare eventuali criticità legate al funzionamento dell’impianto.
Per il cliente è stata consegnata l’analisi HAZOP, dall’inglese HAZard and OPerability analysis – analisi di pericolo e operabilità ed FMECA, dell’inglese Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis – Analisi dei modi, degli effetti e della criticità dei guasti.
Descrizione dell’impianto e criticità tecniche
L’impianto di depolverazione fumi è un sistema avanzato progettato per trattare e abbattere le emissioni di particolato e sostanze inquinanti derivanti da processi industriali complessi. Il funzionamento prevede una sequenza altamente ingegnerizzata di operazioni, che inizia dal punto di emissione e prosegue attraverso vari stadi di filtrazione e trattamento.
L’analisi ha avuto inizio dal collegamento all’uscita del bruciatore, che emette fumi caldi a circa 650°C, e ha seguito l’intero percorso dei gas sporchi attraverso le condotte di trasporto fino al cuore dell’impianto di depolverazione, costituito da:
Ogni componente è stato analizzato singolarmente per identificare rischi specifici, tra cui:
Redazione del fascicolo tecnico
Il fascicolo tecnico che ho realizzato ha incluso:
Risultati e impatto del progetto
Grazie al lavoro svolto, l’azienda cliente ha ottenuto un fascicolo tecnico completo e dettagliato, fondamentale per l’emissione consapevole e responsabile della certificazione CE e la messa in esercizio dell’impianto.
L’analisi HAZOP e FMECA ha permesso di individuare e correggere criticità che avrebbero potuto compromettere la sicurezza e l’efficienza operativa del sistema.
Questo progetto rappresenta un esempio concreto dell’importanza di una gestione strutturata della sicurezza industriale, attraverso strumenti documentali avanzati e un’analisi tecnica approfondita.
Se la tua azienda necessita di supporto nella redazione di fascicoli tecnici, analisi dei rischi o conformità normativa, contattami per una consulenza personalizzata.